Blog

Che cos’è una serie storica?

{CAPTION}

 

Alla domanda che cos’è una serie storica possiamo rispondere che in statistica rappresenta un gruppo di variabili casuali sistemate in base al tempo, oltre ad essere la manifestazione della dinamica di un evento in un momento ben preciso. In genere si ricorre alle serie storiche sia per sottoporre a studio un fenomeno, identificando ad esempio componenti di ciclicità, trend e accidentalità, sia per ipotizzarne l’andamento futuro.

 

Sembra chiaro, pertanto, che le serie sono la classificazione delle considerazioni fatte su un determinato fenomeno in relazione ad una precisa caratteristica qualitativa. Se ad esempio il carattere considerato è il tempo, la serie in questione verrà definita serie storica o serie temporale. Il fenomeno che invece viene preso in considerazione, definito variabile, si può studiare o in momenti ben precisi o alla fine di un lasso di tempo, la cui lunghezza è stata precedentemente definita.

Analisi delle serie storiche

L’insieme dei metodi statistici indispensabili per analizzare una serie storica prende il nome di analisi delle serie storiche. In merito, vi sono due diverse correnti di pensiero: un approccio tradizionale e uno moderno.

 

La prima tipologia di approccio ammette che il fenomeno preso in considerazione subisca un’evoluzione temporale e che i residui, ovvero la discrepanza tra i valori teorizzati e quelli osservati, siano il risultato del caso. Inoltre, la stessa sottolinea che la risultante di 3 componenti (trend, ciclo e stagionalità) sia la parte sistematica, dove:

 

·         il trend è la tendenza di base del fenomeno preso in considerazione;

·         il ciclo rappresenta l’alternarsi di fluttuazioni di segno opposto;

·         la stagionalità, infine, è data dalle variazioni che si riscontrano, con pari intensità, negli stessi momenti dell’anno.

Queste diverse componenti si combinano tra loro dando vita a tre diversi modelli, ovvero:

·         Modello additivo

·         Modello moltiplicativo

·         Modello misto

 

Se l’andamento del fenomeno analizzato risulta irregolare, generalmente si preferisce identificare la componente tendenziale in maniera teorica, rimuovendo il costituente stagionale e accidentale grazie a quella che viene definita media mobile.

 

L’approccio moderno, invece, prevede che il processo venga generato da quello che viene definito processo stocastico. Quest’ultimo può essere definito come la raffigurazione di una determinata grandezza che cambia nel tempo in modo del tutto accidentale e con delle specifiche caratteristiche.

 

Per quanto riguarda le serie storiche è opportuno sottolineare che la maggior parte di queste sono di tipo stocastico, ciò vuol dire che risulta quasi del tutto impossibile generare qualsiasi tipo di previsione che non sia soggetta ad errore.