
Influenza della Borsa Americana sull’economia mondiale
È noto a tutti come l'andamento della Borsa Americana abbia un'influenza estremamente incisiva sull'economia mondiale, condizionando i tassi d'interesse delle obbligazioni e modificando il mercato azionario.
Ma vediamo insieme come funziona la Borsa Americana.
Come funziona la Borsa Americana
Fondata nel maggio 1792, quando 24 brokers decisero di firmare tra loro un accordo di natura economica, la Borsa Americana nacque come mercato azionario che soltanto nel 1817 assunse le sue caratteristiche definitive e la denominazione di New York Stock & Exhange Board (NYSE). Si può dire che da allora questa struttura si è progressivamente perfezionata, fino ad assumere il ruolo di principale mercato azionario mondiale, aprendosi recentemente anche all'innovativa modalità del trading on-line.
La NYSE viene considerata la più grande borsa valori a livello mondiale, sia per volume di scambi sia per numero di società quotate, che le hanno attribuito l'appellativo di Big Board. Come tutti sanno, le contrattazioni finanziarie vengono portate avanti al numero 11 di Wall Street di New York, la storica sede Americana degli affari. La Borsa è presieduta da un comitato direttivo costituito da 25 membri e controllato da un presidente.
Per un turista, la visita a Wall Street e al Distretto Finanziario di New York, che si trova all'estremità meridionale di Manhattan, è un'esperienza estremamente interessante, anche soltanto per ammirare da vicino il famoso Charging Bull, la statua del toro-simbolo del Financial District. Organizzare una trasferta nella metropoli e quindi avere il permesso di entrare in America presuppone che il viaggiatore sia in possesso del visto ESTA d'accesso, facilmente reperibile sul portale:
https://visto-usa.it/
Indici della Borsa Americana
Quando si parla di indici di Borsa di solito ci si riferisce a panieri di azioni comprendenti quantità variabili di titoli (da poche decine a qualche centinaio) che possono essere generalisti oppure specifici.
L'andamento di un indice, che è indicativo della media ponderata di tutti i titoli inclusi nel paniere, in America fa riferimento essenzialmente a 3 valori, che sono:
-
Dow Jones;
-
NASDAQ;
-
S&P 500.
• Il Dow Jones comprende i 30 principali titoli azionari quotati sul mercato USA e viene definito come fattore di ponderazione slegato da qualsiasi settore specifico in quanto include titoli appartenenti sia al campo della New Economy che a quello tradizionale.
Si tratta di un indice di tipo Price Weighted, la cui selezione dei titoli spetta alla redazione del Wall Street Journal, che di norma è piuttosto propenso a mantenere una notevole stabilità.
• Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) si riferisce principalmente ai titoli tecnologici della Borsa Americana, ed è il primo esempio di indici azionari elettronici.
Il suo complesso andamento viene valutato con differenti indici, ciascuno dei quali comprende alcune migliaia di titoli, il cui andamento risulta fondamentale per monitorare la situazione economica e finanziaria a livello mondiale.
• S&P 500 (Standard & Poor's 500) è il più importante indice azionario dell'America del nord e, sebbene sia nato successivamente al Dow Jones, ha acquistato una maggiore importanza a livello dei mercati globali.
Come indica la sua denominazione, il S&P 500 comprende le azioni delle principali 500 grandi aziende Americane selezionate da uno specifico comitato e che hanno un peso direttamente proporzionale al loro valore sul mercato.
Nonostante il maggior numero dei titoli siano di aziende statunitensi, in alcuni casi vengono ammessi anche quelli di aziende estere.
Chi si occupa di finanza ad alto livello di solito si reca periodicamente negli States per rendersi conto sul posto di quale sia il reale andamento della Borsa Americana e di conseguenza dell'economia mondiale.
Si tratta di specialisti del settore economico che possono fare capo a Istituti di Credito oppure lavorare come liberi professionisti.
La Borsa Americana può condizionare gli investimenti personali
Proprio per la sua importanza mondiale, la Borsa Americana è in grado di condizionare l'andamento dell'economia globale. I risparmiatori infatti, prima di optare per una qualsiasi forma d'investimento, sono interessati all'andamento del mercato Americano che, grazie allo sconfinato numero di titoli e di società finanziarie presenti, può veramente influenzare l'andamento dell'economia. Chi si affida a un consulente finanziario viene costantemente informato sulle oscillazioni dei titoli azionari, i cui requisiti sono molto condizionati da eventi politici, sociali e da improvvisi mutamenti do vario genere, soprattutto se legati a imprevedibili fenomeni naturali.
Un'adeguata conoscenza della situazione finanziaria degli States costituisce un presupposto indispensabile per orientarsi con maggiore consapevolezza nell'economia e nella finanza.

