Blog

Differenza tra forex e trading

IL Forex è il mercato finanziario più liquido del mondo. Su questo mercato, infatti, vengono scambiate giornalmente valute per un valore di migliaia di miliardi di dollari. Ovviamente questa enorme mole di denaro porta dei grandi vantaggi per chi decida di operare in questo mercato. Queste caratteristiche peculiari, poi, forniscono anche la spiegazione delle principali differenze che esistono tra il forex ed il trading tradizionale. Per iniziare a descrivere nel dettaglio questi scostamenti, si può parlare dell'apertura dei mercati. Infatti il trading sulle azioni segue necessariamente degli orari preimpostati che sono, poi, quelli di apertura delle borse. Il Forex, invece, è sempre aperto, 24 ore su 24, questo è possibile perché l'apertura dei vari mercati forex mondiali sono organizzate in maniera tale da non lasciare mai vuoto il mercato. Esistono alcune piccole differenze tra i vari mercati ma nessuna di questa comporta gravi difficoltà per il trader. In sostanza, quindi, si può sempre operare sul Forex, scegliendo il periodo della giornata che è più comodo. Un'altra importante differenza è quella che riguarda il costo delle operazioni.

Nel trading di azioni od obbligazioni, l'intermediario riceve una commissione sulle operazioni che di solito è abbastanza rilevante per l'investitore. Nel Forex, invece, non vi è alcuna commissione ed i broker guadagnano sullo spread durante le operazioni di acquisto e vendita. Questa voce di costo, comunque, è decisamente inferiore per chi vi opera e questa certamente è una differenza che porta un vantaggio al mercato del Forex. La liquidità, poi, gioca un ruolo molto importante per la fissazione dei prezzi e l'esecuzione degli ordini. Sul mercato delle valute, infatti, esiste quasi sempre una controparte disposta a concludere l'affare proposto. Questo fa si che l'esecuzione dell'ordine sia praticamente immediata e che il prezzo pagato sia ragionevolmente prevedibile. Nel mercato azionario, invece, succede spesso di non avere la certezza del prezzo perché esso è fortemente condizionato dalla volatilità del mercato stesso e dalla presenza o meno di una controparte interessata.

Anche la connessione tra il trader ed il mercato è un elemento che porta grandi differenze tra questi due mondi. Infatti nel trading azionario si è costretti a passare tramite un intermediario e questo comporta, solitamente, l'aumento sia dei costi che dei tempi di gestione dell'ordine. Nel mercato del Forex, invece, il broker ha il solo compito di collegare l'utente alla rete di vendita e sarà lui stesso ad effettuare le operazioni che ritiene più convenienti. Altra differenza fondamentale è il numero di titoli da tenere sotto controllo. Per riuscire a creare un guadagno nel mondo azionario è necessario studiare molte società differenti per cercare di capire quale sia il momento ideale per operare e su quale titolo. Nel mondo del Forex, invece, esistono differenti coppie di valute ma è possibile anche specializzare la propria azione su un paio di esse e cercare di guadagnare sulle operazioni a loro riferibili.